vai al sito www.metrogenova.com
 

AVVISO IMPORTANTE
A partire dal 1° gennaio 2020 il nostro forum è visibile in sola lettura. Per contatti con la nostra Associazione, vi invitiamo a visitare il nostro sito (www.metrogenova.com) o la nostra pagina facebook (www.facebook.com/metrogenova/)
 
Stampa | Notifica email    
Autore

Gallerie nodo ferroviario di Genova

Ultimo Aggiornamento: 13/02/2019 00:05
18/04/2007 12:14
OFFLINE
Post: 152
Registrato il: 28/03/2007
Re:

Scritto da: cliobini 18/04/2007 10.45
Il prolungamento della bretella Voltri - Borzoli verso Sampierdarena



Esattamente quello [SM=g27991] , grazie cliobini
22/04/2007 09:40
OFFLINE
Post: 13.499
Registrato il: 11/07/2006
Amministratore
Capotreno

23/04/2007 14:58
OFFLINE
Post: 152
Registrato il: 28/03/2007
Grazie ancora!

Una precisazione, correggetemi se sbaglio, il tracciato da Prà fino al ricongiungimento con le linee esistenti è completamente in tunnel, senza soluzione di continuità, pertanto dovrebbe già essere stato previsto un bivio all'interno di un camerone: si conoscona dettagli in merito (del tipo: a raso o con salto di montone) oppure è tutto ancora in alto mare, come, mi è parso di capire, la progettazione del quadruplicamento lato est?
23/04/2007 15:17
OFFLINE
Post: 8.819
Registrato il: 11/04/2005
Città: GENOVA
Età: 53
Amministratore
Capotreno
Occhio all' [SM=x1177061]
Sulla bretella Voltri rivarolo, segnalo il topic: freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=93523&idd=242

Qui ritorniamo a parlare esclusivamente di gallerie ferroviarie (ove già non se ne parli in un topic più specifico)

[Modificato da euge1893 23/04/2007 15.46]

08/05/2007 19:39
Re: Alla ricerca dei buchi perduti

Scritto da: Trammax 29/12/2006 14.37

Come già preannunciato a suo tempo, vorrei organizzare, con congruo anticipo, una visita di ricognizione ai "buchi perduti" di Sampierdarena, o meglio ad alcuni punti topici di importanza sia storica che attuale ( con particolare riferimento alla linea del Campasso, ipotetico passante di ferrovia urbana del ponente genovese) [SM=g27990] .
La visita, di cui ho già disposto una scaletta di massima,si articola in circa quindici punti, tutti raggiungibili agevolmente a piedi, tra il Campasso e Dinegro, e può richiedere tre ore o giù di lì. Data la stagione sarebbe opportuno un sabato mattina (week end sulla neve (quale neve?) permettendo) dalle nove in poi: avevo pensato al 20 o 27 gennaio, se qualcuno ha proposte alternative fatemelo sapere.
Le adesioni sono benvenute [SM=g27985]




Dopo parecchio tempo (indipendente dalla mia volontà) ecco il resoconto della ormai storica uscita alla scoperta delle gallerie in uso e meno di Sampierdarena



Ecco il --> LINK <-- per scaricarlo (file in PDF zippato), chiedo scusa per i 13mb di dimensione

Istruzioni per il download:
1- nella pagina che si apre dopo il click su LINK selezionate il bottone "FREE" nella colonna di destra
2- scegliente un "download via"
3- inserite il codice nella pagina nella apposita casella
4- schiacchiate il tasto affianco alla casella con scritto "download via..."
5- salvate il file dove volete nel vostro PC

NON CLICCATE SULL'IMMAGINE MA SULLA PAROLA LINK

[Modificato da lordtiranus 08/05/2007 19.42]

[Modificato da lordtiranus 08/05/2007 20.33]

[Modificato da lordtiranus 08/05/2007 20.34]

08/05/2007 20:03
OFFLINE
Post: 8.819
Registrato il: 11/04/2005
Città: GENOVA
Età: 53
Amministratore
Capotreno
Rinnovo i complimenti a Davide e a Trammax, di cui ho veramente ammirato gli interessantissimi testi.
I nostri admin riusciranno a trovare un posto acconcio sul sito per un lavoro tanto interessante? E' uno dei più bei reportages mai apparsi, a mio parere.... Vi prego riusciteci!!
08/05/2007 22:17
OFFLINE
Post: 5.834
Registrato il: 12/07/2006
Amministratore
Capotreno
Grandissimi ragazzi!!
Avete fatto un lavoro eccellente, chiaro ed esauriente. E' incredibile vedere come l'area Certosa-Sampierdarena sia una vera miniera di linee ferroviarie del presente e del passato.

Se ho capito bene, dunque, voi riterreste che la sezione Rivarolo-Principe sotterranea potrebbe essere utilizzata come linea ferroviaria urbana con importanti stazioni a servizio della parte Nord di Sampierdarena, tra cui l'importante stazione a servizio dell'ospedale Villa Scassi.

Però, metiamo che sia praticabile senza sconvolgere il traffico merci, mi chiedo come potrebbe essere organizzato il servizio.

Giochiamo un po' di fantasia:
Linea urbana Pontedecimo-Brignole via Campasso:
Fermate: Pontedecimo-S. Biagio-Teglia-Bolzaneto-Rivarolo-Certosa-Landi-Villa Scassi-Cantore-Principe Sott-Brignole.
Interscambi:
con altre linee urbane/subrubane fino a Rivarolo e poi da Principe
metro: Rivarolo (futura) e Brignole (futura)
Non vedo bene l'interscambio di Dinegro, così come una fermata a S. Limbania, visto che Principe Sotterranea è vicina.

Possibile bacino d'utenza: Valpolcevera, area Campasso/Certosa, Sampierdarena Nord
Poli di attrazione: ospedale Villa Scassi.
Parcheggi interscambio con mezzo privato: Campasso? Via Dino Col?

E con questa linea saremmo a 4 linee metro/ferrovia urbana riconvertendo linee FS (1 costiera, la metro attuale, 2 Valpolcevera).

Be' forse nel 2060.... [SM=g27985]


09/05/2007 00:10
OFFLINE
Post: 9.053
Registrato il: 01/06/2003
Capotreno

I nostri admin riusciranno a trovare un posto acconcio sul sito per un lavoro tanto interessante? E' uno dei più bei reportages mai apparsi, a mio parere.... Vi prego riusciteci!!



E' rimasta una cosa da definire. Io l'avrei già messa, ma ne avevo solo metà, quindi non potevo pubblicarla. Possiamo inserirlo nei reportages e toglierlo da qua.
09/05/2007 09:11
OFFLINE
Post: 8.819
Registrato il: 11/04/2005
Città: GENOVA
Età: 53
Amministratore
Capotreno
Sarebbe cosa buona e giusta [SM=g27985]
09/05/2007 10:59
OFFLINE
Post: 13.499
Registrato il: 11/07/2006
Amministratore
Capotreno
La linea ferroviaria tra il Porto ed il Campasso deve essere utilizzata per il porto.
Altrimenti (nella fantascientifica ipotesi che si facciano i tombamenti a Sampierdarena) avremo migliaia di TIR in più sulle strade e autostrade.
E' un concetto così difficile da capire?
09/05/2007 11:04
OFFLINE
Post: 8.819
Registrato il: 11/04/2005
Città: GENOVA
Età: 53
Amministratore
Capotreno
Sull'eventuale riutilizzo della linea del Campasso ne abbiamo già discusso qui: freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=93523&idd=241

Per piacere continuiamo la discussione dul Campasso in tale discussione, così da riservare questa, invece, ai misteri delle gallerie del nodo ferroviario genovese.
13/07/2007 10:37
Il lavoro sulle Gallerie non è più disponibile nella "vecchia versione". Se non riuscivate a scaricarlo sul nostro blog trovate le istruzioni nuove! (... e più semplici per la gioia di tutti)
[SM=g27988]
16/11/2007 08:44
OFFLINE
Post: 15.551
Registrato il: 11/07/2006
Città: GENOVA
Età: 53
Capotreno
Dopo tanto tempo ho letto il libretto preparato da Davide e Massimo.
Vi faccio i complimenti : davvero un ottimo lavoro !
16/11/2007 12:38
grazie [SM=g28002]
16/11/2007 13:10
OFFLINE
Post: 13.499
Registrato il: 11/07/2006
Amministratore
Capotreno
Anche se non sappiamo ancora con precisione il percorso delle gallerie traversata
16/04/2009 13:18
OFFLINE
Post: 8.819
Registrato il: 11/04/2005
Città: GENOVA
Età: 53
Amministratore
Capotreno
Dalla Galleria delle Grazie sbucano memorie della II Guerra Mondiale

16/04/2009 18:16
OFFLINE
Post: 566
Registrato il: 02/01/2008
Città: GENOVA
Età: 61
Re:
cliobini, 16/11/2007 13.10:

Anche se non sappiamo ancora con precisione il percorso delle gallerie traversata



Scusa, sono un po' tardo (come sempre), ma cosa intendi dire? Il percorso delle due gallerie traversate (vecchia e nuova) tra Principe e Brignole è noto!


16/04/2009 18:36
OFFLINE
Post: 13.499
Registrato il: 11/07/2006
Amministratore
Capotreno
Hai una carta con il tracciato preciso delle due gallerie?
16/04/2009 18:43
OFFLINE
Post: 692
Registrato il: 12/01/2008
Città: GENOVA
Età: 37
Se anche non c'è si dovrebbe poter produrre... [SM=x1406605]
16/04/2009 19:19
OFFLINE
Post: 13.499
Registrato il: 11/07/2006
Amministratore
Capotreno
La maggior parte delle carte topografiche (compresa la carta tecnica della regione liguria) riportano un tracciato che non è esatto. Basta vedere la suddetta carta tecnica regionale, che riporta un tracciato in gran parte curvilineo ed invece è prevalentemente rettilineo (a parte i raccordi in uscita verso le due stazioni).
[Modificato da cliobini 16/04/2009 19:20]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi



Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:13. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com