Primo approccio di genetica: Geni che determinano il sesso e geni che determinano caratteri fenotipici

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3
Rachele1
00mercoledì 30 luglio 2008 14:37
Cosa mi tocca fare..questo è quello che ho trovato scritto..parto proprio dalle basi..lo so che alcuni di voi lo sapranno già!

Ci sono 2 categorie di cromosomi:

- cromosomi sessuali (o monosomi o eterocromosomi) che sono quelli in cui hanno sede i geni che determinano il sesso

- autosomi che sono quelli in cui hanno sede i geni che determinano i caratteri fenotipici (quelli esterni, visibili)

Il sesso del gallo è determinato da una 2 geni uguali chiamati ZZ che si trovano in 2 diversi cromosomi sessuali.

Il sesso della gallina è determinato, secondo alcuni, da 2 geni diversi ZW, secondo altri da un solo gene, cioè Z.

I galli, quindi, per quanto riguarda il sesso sono OMOGAMETICI perchè producono gameti uguali, portatori tutti del gene Z.

Le galline sono ETEROGAMETICHE perchè producono gameti diversi, alcuni portatori del gene Z ed altri secondo le due teorie, del gene W o di nessun gene del sesso.

La nascita di un maschio o di una femmina sono casuali

Se uno spermatozzo portatore del gene Z, feconda un ovulo con gene sessuale Z, nascerà un gallo..se invece uno spermatozoo feconda un ovulo portatore del gene W o mancante di gene sessuale, nascerà una gallina.

Nei cromosomi sessuali non ci sono solo i geni che determinano il sesso ma possono esserci anche dei geni che determinano i caratteri fenotipici.Questi caratteri sono detti "legati al sesso" (SEX-linked) perchè si trasmettono insieme ai geni del sesso.
peppe6622
00mercoledì 30 luglio 2008 15:15
Beh, un buon inizio.
Ciao.
Peppe.
fabio80x
00mercoledì 30 luglio 2008 15:19
[SM=g7349] Ciao Rachele questa e la prima lezione di genetica x me e Simone??!! [SM=g7350]
fabri43
00mercoledì 30 luglio 2008 15:48
Fabio e Simone, non la prendete sullo scherzo, poi vedremo quello che avete assimilato. A Simone gli sarà molto utile se vuole diventare un buon giudice. Personalmente ringrazio Rachele (e Tunde se si farà viva anche lei) per il buon inizio, esposto in maniera molto facile da capire, anche per voi! :-))
Quindi al lavoro.
Fabri
Tunde73
00mercoledì 30 luglio 2008 16:31
Rachele, non solo i geni portati sugli autosomi determinano i caratteri fenotipici!!!! Ad esempio proprio uno dei geni che determinano il colore rosso recessivo, si trova sul cromosoma Z. E quindi se è presente un solo allele di questo gene, come nel caso della femmina che non ha un secondo cromosoma Z, fenotipicamente questo colore non si manifesta (in quanto recessivo). Discorso diverso è per il maschio che può portare 2 alleli di questo gene (avendo 2 cromosomi Z) e quindi fenotipicamente si manifesta l'effetto del gene, il gallo sarà rosso. Insomma, un esempio ma ce ne sono altri.
Tunde73
00mercoledì 30 luglio 2008 16:34
Una precisazione. Non è un gene quella Z. E' un cromosoma!!!! I geni si trovano sui cromosomi! Quindi lo spermatozoo porta il cromosoma Z, non il gene Z che non esiste.
Rachele1
00mercoledì 30 luglio 2008 18:13
Si scusa tunde ho spiegato in maniera facile quello che ho trovato scritto e qui dice una coppia di geni uguali ZZ, dopo nello schema chiama ZZ i cromosomi sessuali del gallo..quindi ok
Per il resto purtoppo ancora devo aspettare di imparare altre basi altrimenti non capisco
Tunde73
00mercoledì 30 luglio 2008 18:18
Sì, hanno sbagliato scrivendo. I geni sono dei pezzettini dei cromosomi, il cromosoma Z non possono chiamarlo un gene.
fabri43
00mercoledì 30 luglio 2008 18:26
Tunde, sei proprio brava! e spieghi molto bene. Ho capito anch'io!
Ciao

Fabri
mezzadro
00mercoledì 30 luglio 2008 19:56
E se non fosse del tutto casuale?
Complimenti sono veramente sorpreso della vostra preparazione in fatto di biologia;ma sentite questa: Ho letto da qualche parte, forse su un sito francese, che si potrebbe determinare la nascita di più galli o galline regolando la temperatura dell'incubatrice.
Naturalmente la variazione è lievissima quindi si può sperimentare solo con un'incubatrice di ottimo livello.

Sarà una cosa veritiera? Io sinceramente sono piuttosto perplesso
Tunde73
00mercoledì 30 luglio 2008 21:28
Allora, il sesso dei polli dipende dal gamete della gallina e quindi si determina ancora prima della fecondazione in quanto, come ha scritto Rachele, il gallo può soltanto donare il cromosoma Z e non il cromosoma W che ha esclusivamente la gallina. L'uovo della gallina (prima ancora della fecondazione) può contenere o il cromosoma Z o il cromosoma W e non tutt'e due (cioè anche tutt'e due ma allora siamo di fronte a dei casi anormali, ad una divisione errata delle cellule). Insomma, nell'uovo fecondato e deposto ci sono o la coppia di cromosomi sessuali ZW oppure quelli ZZ.
Con la regolazione della temperatura non so cosa si possa ottenere ma i cromosomi sono questi e quindi non ti so dire altro.
Fabri, grazie, non pensavo si capisse qualcosa, alla fine bisognerebbe partire dal DNA.
active 1460
00mercoledì 30 luglio 2008 21:52
Bella lezione molto interessante mi unisco a Fabio e Simone
Ho una gallinella un ibrido non so se assomiglia di piu ad una amburgo o ad una bantam adesso però ha piu di 3 anni vorrei far nascere qualche soggetto con gli stessi colori proverò con un gallo nato da un suo uovo appena avrà raggiunto la maturità.
SANDRONE 1986
00giovedì 31 luglio 2008 08:28
Siamo in classe con la professoressa Tunde.......HIHIHI
Fabri fammi copiare.....
a parte gli scherzi.... Tunde si fenomenale......
Sandrone
MauryMarche
00giovedì 31 luglio 2008 08:39
Io ho capito che tutta questa pagina di roba, seviva per dire che le nascite sono puramente casuali... Utile!! ihih
simcep
00giovedì 31 luglio 2008 08:54
grazie ragazze,
ma non ho capito bene una cosa sulla colorazione rossa (scusate ma per me è difficile questa materia):
volevo acquistare la cocincina nana rossa, ma se ho ben capito, se prendo un ceppo di colore rosso recessivo, non riuscirò mai ad avere una discendenza di colorazione rossa?
Rachele1
00giovedì 31 luglio 2008 08:55
Non è vero maury!!Che quelle sigle Z..W ecc le ritrovi..e poi anche per capire le basi delle razze con caratteri fenotipici legati al sesso
MauryMarche
00giovedì 31 luglio 2008 08:59
Allora diciamo che serviva solo per prendere dimestichezza con le lettere dell'alfabeto per la prossima lezione, non mancherò!! :-)
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 10:15
Ciao Simcep. Esiste anche un rosso autosomico (un gene che non si trova quindi sul cromosoma Z dei polli ma su un loro autosoma) che non ha nulla a che vedere con il rosso legato al sesso!
Maury. I polli possiedono 78 cromosomi quindi 39 coppie. Di queste 38 coppie sono cromosomi autosomici (quelli che nel cariogramma sono a forma di X) e 1 sola coppia rappresenta i cromosomi sessuali che nel caso del maschio è ZZ, nel caso della femmina ZW.
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 12:16
Il nostro corpo è formato da tantissime cellule. In ogni nostra cellula nel nucleo si trovano 23 coppie di cromosomi. 22 paia autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali. Questo è il cariotipo umano:
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 12:53
Come vedete, di ogni cromosoma ce ne sono 2 uguali. Del numero 1, del numero 2 ecc. Se guardate ad es. il n°1, vedete un cromosoma a sinistra e uno a destra (si chiamano cromosomi omologhi). In realtà questi sono i filamenti di DNA. Poi su ogni filamento di DNA (su ogni cromosoma quindi) si trovano i geni. Un esempio che riguarda i polli. Sul loro cromosoma numero 2 si trova il gene I, cioè il gene del bianco dominante (che inibisce la formazione di pigmenti nel pollo, precisamente sopprime la produzione di eumelanina). Guardate la coppia di cromosomi numero 2. Sulla linetta a sinistra si trova un allele del gene I (cioè si troverebbe se questo cariotipo fosse dei polli). Sulla linetta destra si trova un altro allele del gene I che può essere lo stesso allele (I) oppure un allele molto simile (è sempre un allele della I), come i+ che però ha altro effetto (il genotipo I/i+ inibisce in modo minore la formazione di eumelanina e di feomelanina cioè la formazione di pigmenti).
MauryMarche
00giovedì 31 luglio 2008 13:53
Brava Tunde, almeno con i disegni capiamo un pò meglio... :-)
fabri43
00giovedì 31 luglio 2008 14:09
Ciao Tunde, fatti un programma che poi piano piano potrai, se vuoi, inserirlo anche sul notiziario FIAV. Lo ritengo molto, ma molto importante.
Come ho sempre detto la genetica non è il mio forte; a scuola non l'ho mai studiata e il mio approccio è limitato ai polli e solo agli argomenti che mi interessano. Sarebbe importante preparare argomenti esposti nella maniera più chiara e più breve possibile con foto o disegni che aiutino a comprendere meglio.
Ciao
Fabri
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 14:12
Volentieri Fabri. E' uno degli argomenti che mi affascina di più.
MauryMarche
00giovedì 31 luglio 2008 14:15
Non sò perchè, ma lo sospettavo Tunde... :-))))
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 14:19
Ma veramente? Strano Maury.
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 14:45
Una precisazione sui cromosomi sessuali. La maggior parte dei geni si trovano sul cromosoma Z ma questo non significa che sul cromosoma W non ce ne siano. Una regione del W è omologa a quella del Z. Ci sono dei geni che si trovano quindi su tutt'e due questi cromosomi (posizionate in questa regione omologa), geni solo sul cromosoma Z e geni solo sul cromosoma W. Nell'esempio che ho riportato sopra, quel gene del mantello rosso si trova soltanto sul cromosoma Z e questo perchè è in una regione del Z che sul W non è presente.
In tutti gli altri casi (cioè nel caso degli autosomi, nell'immagine quindi dalla prima alla 22esima coppia), il gene che si trova su uno dei cromosomi della coppia, lo ritrovate (nella stessa identica posizione) sull'altro cromosoma della coppia.
simcep
00giovedì 31 luglio 2008 15:01
accidenti che mal di testa!!! x me ci vogliono proprio i disegni..ma mi sà che non imparo comunque.
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 15:04
Se mi dici cosa è che non si capisce, spiego!!!
simcep
00giovedì 31 luglio 2008 15:12
no Tunde, ti faccio faticare troppo ..ci rinuncio :-(
Se pubblicherai qualcosa sul notiziario FIAV comunque lo leggerò
ciao Tunde
Tunde73
00giovedì 31 luglio 2008 15:14
Prendo un esempio semplice. Il gene che determina il numero delle dita nei polli. Ammettiamo che questo gene si trovi sul cromosoma 1. Ho segnato con i 2 puntini la posizione degli alleli (varianti) di questo gene. Nelle razze che hanno 4 dita, i 2 alleli del gene sono identici, tutt'e 2 determinano 4 dita.
E' come se al posto dei puntini fosse scritto "4 dita", sia a sinistra che a destra (quindi su tutt'e due i cromosomi omologhi). Nella razza Moroseta invece esiste un altro allele (una mutazione dominante) di questo gene che determina 5 dita. Quindi nella Moroseta trovereste scritto al posto dei puntini, 5 dita.
Se accoppiamo una Moroseta con ad esempio un Malese, l'accoppiamento avviene tra un puntino rosso della Moroseta (5 dita) e un puntino rosso del Malese (4 dita). Quindi nei discendenti avremo i puntini rossi seguenti: a sinistra 5 dita, a destra 4 dita. Siccome le 5 dita dominano sulle 4 dita, i figli di queste 2 razze avranno tutti 5 dita.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com