vai al sito www.metrogenova.com
 

AVVISO IMPORTANTE
A partire dal 1° gennaio 2020 il nostro forum è visibile in sola lettura. Per contatti con la nostra Associazione, vi invitiamo a visitare il nostro sito (www.metrogenova.com) o la nostra pagina facebook (www.facebook.com/metrogenova/)
 
Stampa | Notifica email    
Autore

[ferrovia] Genova-Milano

Ultimo Aggiornamento: 21/03/2018 18:58
01/03/2007 13:16
Bisognerebbe chiedere precisamente a un commercialista. Il mio mi ha detto che il mio abbonamento mensile del bus (di Milano, purtroppo) e l'abbonamento mensile del treno (sempre per Milano...) non sono detraibili. Non so se il discorso è diverso per quelli annuali, ma anche se fosse, chi può permettersi di sborsare tutti insieme mille e passa euro dell'abbonamento per Milano? per l'abbonamento annuale ai bus, invece potrebbe essere più fattibile visto che la cifra è alla portata di tutti o quasi.
03/03/2007 11:53
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Re: Re:

Scritto da: metrosur 01/03/2007 10.58


E' un modo da ragionare un po' strano per un amante dei bus, ma forse a te piace solo il fatto estetico e non il concetto di trasporto pubblico. Ricordo comunque che chi ha la p.iva già ha una detrazione per l'autostrada e il carburante mentre non ti fanno detrarre i biglietti del treno e gli abbonamenti degli autobus...



A me interessa proprio il concetto di TP, da utilizzatore di autobus e treni per un buon 90% dei miei spostamenti, ma non mi lamento di pagare il biglietto nè pretendo che mi venga rimborsato: utilizzo un servizio ed è giusto che lo paghi. (oltretutto se utilizzassi l'auto, tra parcheggio e benzina, pagherei anche di +). Detto ciò: chi ha detrazioni per l'auto, è giusto che le abbia anche per il TP, ma non capisco la pretesa di chi afferma 8e ce ne sono spesso, basta legger le lettere ai gionrli, ad esempio) "userei i mezi pubblici, se solo potessi scaricare il perzzo di biglieto e/o abbonamento": il discorso non regge. Trovo che i soldi che verrebbro utilizzati per questi rimborsi siano + utili per finanziare le aziende, i cui bilanci sono sempre disastrati, e migliorare il servizio.
17/03/2007 13:21
OFFLINE
Post: 429
Registrato il: 10/07/2006
Notizie dall' ANSA di oggi:

FERROVIE: MORETTI, GENOVA-MILANO IN UN'ORA DA GIUGNO
(ANSA) - GENOVA, 16 MAR - In treno tra Genova e Milano in un' ora, invece che in un'ora e 31 minuti, a partire da giugno. Lo annuncia l'ad di Ferrovie, Mauro Moretti, intervenendo a Genova agli Stati generale della portualita' ligure. Senza parlare di linee dedicate o nuove infrastrutture che naturalmente richiederebbero ben altri tempi di realizzazione, il numero uno del Gruppo Ferrovie ha dato alla platea l'annuncio mentre parlava della redditivita' della linea Roma-Napoli, l' unica in Italia a dare utili alle Ferrovie. ''Stiamo mettendo a punto il nuovo servizio che coinvolgera' una coppia di treni'' ha spiegato Moretti senza scendere nei particolari: ''un'ora, un'ora e un quarto al massimo'' ha poi aggiunto rispondendo a una domanda sul futuro tempo di percorrenza: ''dovremmo essere pronti a giugno''. L'assessore regionale ligure alle infrastrutture, Luigi Merlo, ha aggiunto: ''ne parliamo da tempo con Ferrovie, ora Moretti si e' sbilanciato, vediamo se mantiene la promessa''.(ANSA). CE
17/03/2007 13:47
OFFLINE
Post: 1.423
Registrato il: 05/02/2007
scusate ma per 15 minuti...se si tratta di un'ora sarebbe perfetto, magari effettuato con materiale ESC!

Fa pensare il fatto che la RM-NA sia l'unica a dare utili alle ferrovie...c'è da aumentare ancora il prezzo del biglietto, siamo ancora distanti dalla media europea, d'altro canto siamo distanti però anche come qualità del servizio...
17/03/2007 17:54
Una straordinaria vittoria di Abbonati ICPlus Genova Milano per l'alta velocità:
da giugno in 75 minuti fra Genova e Milano senza fermate intermedie
In treno tra Genova e Milano in un' ora, invece che in un'ora e 31 minuti, a partire da giugno. Lo annuncia l'ad di Ferrovie, Mauro Moretti, intervenendo a Genova agli Stati generale della portualita' ligure. Senza parlare di linee dedicate o nuove infrastrutture che naturalmente richiederebbero ben altri tempi di realizzazione, il numero uno del Gruppo Ferrovie ha dato alla platea l'annuncio mentre parlava della redditivita' della linea Roma-Napoli, l' unica in Italia a dare utili alle Ferrovie. ''Stiamo mettendo a punto il nuovo servizio che coinvolgera' una coppia di treni'' ha spiegato Moretti senza scendere nei particolari: ''un'ora, un'ora e un quarto al massimo'' ha poi aggiunto rispondendo a una domanda sul futuro tempo di percorrenza: ''dovremmo essere pronti a giugno''.
Tre anni di intensa attività di Abbonati ICPlus Genova Milano per l'alta velocità e di collaborazione fattiva con Trenitalia per migliorare le condizioni di viaggio di 500 abbonati hanno finalmente prodotto un risultato inaspettato e clamoroso.
Dovremo ancora definire i dettagli [orari, etc.] ma comunque questa decisione rappresenta una straordinaria vittoria per Genova e per i genovesi.
Questa vittoria ora troverà tanti padri.
Noi desideriamo ringraziare tre dirigenti Trenitalia competenti, seri e "ferrovieri" nel significato autentico del termine:
Mauro Moretti, ad di Ferrovie dello Stato SpA, Giovanni Cassola, responsabile Trenitalia della medio-lunga percorrenza passeggeri e Vincenzo Saccà, responsabile Trenitalia dei rapporti con la clientela.

Enrico Pallavicini per
Abbonati ICPlus Genova Milano per l'alta velocità
genovamilano@virgilio.it
17/03/2007 23:57
OFFLINE
Post: 1.423
Registrato il: 05/02/2007
Si sa ancora se farà fermate intermedie? Ad ogni modo credo che se TI attivasse quel cavolo di pendolamento si avrebbero risultati buoni con i pendolini fino ad arquata scrivia..bisognerebbe valutare se il risparmio di tempo e le necessità della clientela sono tali da giustificare l'impiego di treni del genere su questa tratta...in fondo cmq non ce n'è nemmeno uno che percorre la MI-GE, mentre ce n'è uno che fa la MI-TO.
18/03/2007 10:03
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Staremo a vedere se le promesse verranno mantenute: non dimentichiamo che al momento le elezioni amministrative sono nel prossimo futuro, a giugno saranno nel passato.

Nel frattempo moltissime tracce orarie sono state dilatate: fra le altre quella dell'unico treno ordinario (senza supplemento) che il mattino presto permette di raggiungere Milano dal Tigullio: da Chiavari parte alle 4.46 anzichè 4.56 ed a Milano arriva sempre alle 7.40 quindi con 10 minuti in più.

Personalmente ritengo che con l'assetto attuale delle Ferrovie dello Stato sarebbe già un grandissimo risultato recuperare l'ora e mezza Genova P.P. - Milano C.le che era stata programmata al tempo in cui venne introdotto l'orario cadenzato.
18/03/2007 15:51
OFFLINE
Post: 281
Registrato il: 09/07/2006
Età: 62
Cioè stai dicendo che in un'ora e mezza non ce la fanno mai a portarti a Milano.....
19/03/2007 08:49
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Infatti è ciò che penso.
Vi sarà probabilmente qualche inaugurazione altisonante, con scambi reciproci di complimenti fra dirigenti FS e di altre società, esponenti politici e via dicendo, magari per una volta con un treno puntualissimo e pulitissimo.
Poi vedremo nell'esercizio quotidiano cosa accadrà...
19/03/2007 09:54
Re:

Scritto da: sandro.raso 19/03/2007 8.49
Infatti è ciò che penso.
Vi sarà probabilmente qualche inaugurazione altisonante, con scambi reciproci di complimenti fra dirigenti FS e di altre società, esponenti politici e via dicendo, magari per una volta con un treno puntualissimo e pulitissimo.
Poi vedremo nell'esercizio quotidiano cosa accadrà...



Dimentichi che nel frattempo sono state introdotte migliorie decisive:
-Migliorato il sistema di controllo della marcia dei treni che permette una gestione dei sorpassi tra i treni e delle emergenze più efficiente
-Rifacimento di moltissimi tratti di linea sia aerea che dei binari e scambi
-Eliminazione progressiva dei passaggi a livello che entro l'anno dovrebbero sparire (una delle cause maggiori di ritardo visto che spesso si rompono)
-Nuovo materiale rotabile sui regionali e riqualificazione degli IC e quindi in teoria meno soggetti a guasti

Detto questo stanno ancora studiando gli orari per la mattina e per il tardo pomeriggio per trovare delle traccie il meno soggette a intasamento visto che fino a quando non finiranno il nodo di Rogoredo lì ci sarà sempre il collo di bottiglia.

[Modificato da metrosur 19/03/2007 9.55]

19/03/2007 10:55
OFFLINE
Post: 4.170
Registrato il: 26/10/2006
Città: GENOVA
Età: 65
Capotreno
Dunque: per due giorni di seguito i giornali sono usciti con titoli a caratteri cubitali e toni trionfalistici "Da giugno Genova-Milano in un'ora!" [SM=g27989] Poi, leggendo con attenzione gli articoli si scopre che:
a) Moretti sostiene che la cosa potrebbe partire già a giugno
b) Si parla vagamente di un'ora/un'ora e un quarto (un articolo glissa con nonchalance su "75'") tra Principe e Rogoredo
Quindi bisogna mettere nel conto altri 15-20 minuti fino a Centrale. Vale a dire Principe-Centrale (ammesso che i supertreni proseguano fin lì)in 75 - 95 min.
L'offerta è per ora limitata ad una coppia di treni non-stop, eventualmente estensibile in futuro.
Mi sembra di ricordare che l'orario estivo del 1985, che ha visto il debutto del cadenzamenti IC Genova-Milano, gli IC coprivano la distanza Principe - Milano Centrale in 90' giusti, con fermate intermedie a Voghera e Pavia. Quindi mi sembra che si voglia, al solito, vendere un bel pò di fumo, approfittando dell'occasione per lanciare nuovi treni (ETR 600) e soprattutto nuove offerte a tariffa maggiorata. [SM=g27996]
Ricordo infine che sui pendolini (e sui suoi discendenti)il confort sia decisamente minore rispetto alle UIC Z a compartimenti e perfino alle vecchie X non convetite.
Certo che TI sta spingendo sempre di più (l'immagine di sembra efficace) per migliorare l'offerta verso i pendolari IC...
peccato che queste "offerte" volino sempre ad altezza [SM=g27988] padulo
19/03/2007 12:18
Ecco i fatti, ci sono associazioni di pendolari che lavorano per noi!
Tempi di percorrenza, tracce orarie, prezzi dell'EurostarCity No stop:
Ricordando che fino al 20 aprile non sapremo con certezza gli orari definitivi dell'EUROSTAR CITY NO STOP Genova-Milano-Genova, rassicuriamo che chi non vorrà usare l'EurostarCity potrà ancora disporre dell'ICPlus 648 Meneghino [anticipato alle 6.10 da Brignole e alle 6.19 da Principe con arrivo a Milano Rogoredo alle 7.43 e a Milano Centrale alle 7.55] e dell'ICPlus 661 Versilia [sempre in partenza alle 18.10 da Milano Centrale]
Attuali tempi di percorrenza:
ICPLUS 648 MENEGHINO:
Genova Brignole - Milano Centrale: 105 minuti
Genova Brignole - Milano Rogoredo: 92 minuti
Genova PP - Milano Centrale: 96 minuti
Genova PP - Milano Rogoredo: 83 minuti
ICPLUS 652 MAZZINI:
Genova PP - Milano Centrale: 91 minuti
ICPLUS 661 VERSILIA:
Milano Centrale - Genova Brignole: 103 minuti
Milano Centrale - Genova PP: 94 minuti
ICPLUS 663 CYCNUS:
Milano Centrale - Genova Brignole: 106 minuti
Milano Centrale - Genova PP: 97 minuti
Tempi di percorrenza stimati per l'EurostarCity:
GENOVA-MILANO
Genova Brignole - Milano Centrale: 87 minuti
Genova Brignole - Milano Rogoredo: 77 minuti
Genova PP - Milano Centrale: 77 minuti
Genova PP - Milano Rogoredo: 67 minuti
MILANO-GENOVA
Milano Centrale - Genova Brignole: 88 minuti
Milano Rogoredo - Genova Brignole: 78 minuti
Milano Centrale - Genova PP: 78 minuti
Milano Rogoredo - Genova PP: 68 minuti
RIFLESSIONE:
25-30 minuti di percorrenza risparmiati in un giorno significano 550-660 minuti risparmiati in un mese.
10 ore di vita in più al mese valgono ben più di 15-20 euro in più sul costo dell'abbonamento.
FASCE ORARIE:
Gli EurostarCity saranno sperimentalmente implementati in una prima fase su tracce orarie con minori conflittualità con treni DTR, per questo motivo all'inizio non potranno soddisfare le esigenze di una parte di abbonati Genova-Milano che potranno comunque continuare ad usufruire del 648 anticipato di 25 minuti rispetto ad oggi [Genova Brignole 6.10, Genova PP 6.19, Voghera 7.07, Pavia 7.26, Milano Rogoredo 7.43, Milano Centrale 7.55] e del 661 confermato con gli attuali orari [Milano Centrale 18.10, Pavia 18.35, Voghera 18.51, Tortona 19.02, Genova PP 19.44, Genova Brignole 19.53].
PREZZI:
La nostra battaglia per le detrazioni non è nata a caso.
I prezzi aumenteranno di brutto [35% in 3 anni] per arrivare entro 3 anni ad essere omogenei alla media europea. E aumenteranno sia per gli ICPLUS [dal 1° ottobre abbonamento di seconda classe a 152 euro], sia per gli EurostarCity [dal 1° ottobre abbonamento di seconda classe a 165 euro]. Non esisterà più alcuna scontistica.
Bloccare gli aumenti è impossibile oltre che assurdo.
L'unica possibilità sarà:
fase uno: la regione Liguria si accollerà parte del costo dell'abbonamento [circa 45 euro].
fase due: sarà possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi una cifra pari al 50% dei costi sostenuti per gli abbonamenti ferroviari su medio-lunga distanza.

Abbonati ICPlus Genova Milano per l'alta velocità
19/03/2007 15:01
OFFLINE
Post: 281
Registrato il: 09/07/2006
Età: 62
Trammax ha ragioni da vendere:
se è per istituire un qcosa che impiega 75minuti ad arrivare a Rogoredo che lascino perdere in quanto sarebbe uguale a ora.....
Può essere interessante fino a 65 minuti per Rogoredo e MAX. 80 minuti per MI-Centrale .
Speriamo non sia l'ennesima pagliacciata italica con tanto di fanfare......
A METROSUR invece vorrei chiedere se conosce nello specifico le migliorie eseguite in linea ed i lavori del nodo Rogoredo e nuova variante di Locate Triulzi, e se può spiegarci qcosa, GRAZIE !
19/03/2007 19:34
OFFLINE
Post: 289
Registrato il: 30/07/2006
Città: GENOVA
Re:
Beh 67 minuti è buono a Rogoredo c'è la M3 che in 10 minuti ti porta al duomo.
Comunque che materiale sarà? ETR500?
19/03/2007 20:12
OFFLINE
Post: 429
Registrato il: 10/07/2006
sul Govi verrebbero impiegate carrozze ECI, al più inquadrate fra due locomotive E414, ossia le motrici degli ETR500.
19/03/2007 21:21
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Per Metrosur:

1) Dici che il Pendolino è più comodo, ma hai mai provato a viaggiare proprio sul Pendolino, comodamente "prigioniero" sul sedile lato finestrino, dove per entrare ed uscire devi far obbligatoriamente alzare chi ti siede vicino? E ti è mai capitato di sentire la puzza che proviene dal materiale plastico sporchissimo perchè il condizionamento non funziona o funziona male?

2) Ti sei accorto che da qualche anno a questa parte le ferrovie con la famigerata operazione "rete snella" (che mi ricorda tanto la sciagurata "operazione rotaie" tanto sbandierata a Genova negli anni 60 dal sindaco Pedullà!) non hanno affatto migliorato le condizioni di circolazione dei treni, anzi con l'eliminazione di gran parte degli scambi le hanno gravemente peggiorate ed hanno reso quasi impossibile ogni recupero in condizioni di anche modeste perturbazioni dell'esercizio (si pensi ai lunghissimi tratti che vengono forzatamente ridotti a binario unico in caso di interruzione dell'altro binario)?

3) Lo sai che con l'eliminazione dei dirigenti movimento da quasi tutte le stazioni, ogni lavorazione sui binari può essere eseguita solo in regime di interruzione, con inevitabili ripercussioni sulla circolazione anche in ore diurne?

Tu sei pieno di ottimismo verso i risultati della gestione RFI/Trenitalia. Chi vivrà vedrà (e penso che, a meno di cambiamenti clamorosi nella gestione, chi tutti i giorni deve percorrere quella linea non ti darà affatto ragione).


20/03/2007 00:24
Re:

Scritto da: sandro.raso 19/03/2007 21.21
Per Metrosur:

1) Dici che il Pendolino è più comodo, ma hai mai provato a viaggiare proprio sul Pendolino, comodamente "prigioniero" sul sedile lato finestrino, dove per entrare ed uscire devi far obbligatoriamente alzare chi ti siede vicino? E ti è mai capitato di sentire la puzza che proviene dal materiale plastico sporchissimo perchè il condizionamento non funziona o funziona male?


Non so dove hai letto che ho scritto una cosa del genere, forse ti confondi con qualcun'altro. Basta avere un po' di voglia di leggere i post e ti accorgerai che nessuno ha mai parlato di pendolini per la tratta Milano-Genova. Verranno usati dei convogli Eurostarcity che sono ottimi e comodissimi.
Io sono uno che per tre anni ha fatto TUTTI I GIORNI dal lun al ven andata e ritorno Genova-Milano e ancora adesso almeno due-tre giorni percorre questa tratta, quindi non mi parlare di comprensione per RFI e Trenitalia, ne ho viste di tutti i colori! ho solo constatato sulla mia pelle che nell'ultimo anno la situazione è MOLTO migliorata anche se non perfetta.
20/03/2007 10:24
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Vabbè, per quanto mi riguarda chiudo qui la discussione sulla "Genova - Milano in un'ora", riservandomi di parlare in futuro di altre linee che conosco meglio e sulle quali il servizio è molto ma molto PEGGIORATO (e non certo migliorato!) negli ultimi anni.

Auguri ai pendolari della Genova - Milano, che secondo quanto affermato da Metrosur sono assai più fortunati di quelli delle due riviere liguri.


20/03/2007 19:05
OFFLINE
Post: 1.423
Registrato il: 05/02/2007
Io di viaggi medi ne faccio molto raramente e soprattutto quando li faccio scelgo treni R/D/IR per spendere di meno. Spesso invece percorro tratti brevi come Cornigliano-Principe/Brignole e viceversa.
Devo dire che la puntualità è molto migliorata. Il materiale rotabile è sempre lo stesso cesso, anche i TAF spessissimo hanno le ritirate inutilizzabili, porte tra i vagoni che non si aprono o che rimangono aperte, ma alla fine non mi lamento.
Sulle distanze medie, mi sono sempre trovato bene, non ho fatto mai ritardi (seppur, come ripeto, utilizzo molto poco il treno su percorsi medi)...forse per le tracce XXXXXXL?

C'è da dire che siamo ancora molto distanti dagli standard qualitativi europei (mi riferisco a paesi come Germania, Svizzera, Belgio, Francia..), per fortuna anche per quanto riguarda i prezzi siamo distanti.
Andate un pò in germania a fare un percorso di 150km e vedete quanto costa: 70km (Colonia-Acquisgrana) su treno ICE costano 19€ mentre su Regionale costano 13€...mi sembra che qui in italia paghiamo mooooolto di meno.


Tornando IT: speriamo che il nuovo treno non dia un vantaggio soltanto di un quarto d'ora, altrimenti era meglio tenersi l'altro

[Modificato da chicc0zz0 20/03/2007 19.07]

21/03/2007 11:42
OFFLINE
Post: 1.145
Registrato il: 04/09/2006
Città: GENOVA
Età: 39
Scusate ma io non ho ancora capito bene una cosa, questa nuova coppia di treni sarà aggiuntiva o sostitutiva rispetto ai treni attuali?

In futuro so che è previsto di attestare diversi ICPlus da Centrale a Rogoredo ma non ho capito se anche in questo caso saranno convogli extra meno.

Qualcuno mi può illuminare? [SM=g27985]

Ciao,
Rick.
Nuova Discussione
 | 
Rispondi



Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:36. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com