vai al sito www.metrogenova.com
 

AVVISO IMPORTANTE
A partire dal 1° gennaio 2020 il nostro forum è visibile in sola lettura. Per contatti con la nostra Associazione, vi invitiamo a visitare il nostro sito (www.metrogenova.com) o la nostra pagina facebook (www.facebook.com/metrogenova/)
 
Stampa | Notifica email    
Autore

[ferrovia] Genova-Roma

Ultimo Aggiornamento: 13/12/2016 15:16
07/11/2008 17:51
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Ma l'ESCity TO-RM quindi non sara` con E414 ma con le solite E656 o E444?
07/11/2008 18:43
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Sì, a quanto ne so sarà con E444, anche perchè le E414 sono a MI, memtre il materiale dovrebbe essere tutto romano. Del resto, non è che ci sia molta differenza, sono entrambe macchine da 200. E spero vivamente che non compaiano le E656, se non in ncasi eccezuionalissimi, è impensabile mettere una macchina da 150 scarsi su un servizio che comunque dovrebbe essere "veloce"! Se infatti nel tratto ligure non si sentirebbe la differenza + di tanto, il resto della tratta permette velocità superiori a 160 per lunghe estese.
10/11/2008 09:56
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Al momento le E656 sono la norma sugli IC che passano per Genova.
10/11/2008 16:02
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Purtroppo sì, e infatti molto spesso gli IC sono in ritardo.... (anche se non sempre dipende dalla 656). Speriamo che almeno sull'ESCity si vedano il meno possibile.
13/11/2008 15:11
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Pubblicate le tariffe del nuovo GE-RM su www.fsnesw.it L’offerta commerciale Alta Velocita’
Genova - Roma 1a Classe 79 2a Classe 54
13/11/2008 21:17
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Cioè enormi aumenti per ottenere, se tutto va bene, i tempi di percorrenza del Pendolino "C. Colombo" del 1992 e con un minor numero di fermate (gli orari non sono ancora stati caricati).
Ogni modifica, sempre peggio!
13/11/2008 22:18
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Bisogna vedere comunque quante volte il Colombo del 1992 arrivava in orario, con la traccia così stretta. Allora, poi, il traffico era minore dell'attuale.
13/11/2008 23:01
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
E vedremo adesso quante volte arriverà in orario il "nuovo" treno, con la sciagurata gestione di RFI/Trenitalia.

Intanto, anche stamattina - come ho potuto vedere su Viaggiatreno - il 9315, nonostante il tempo di percorrenza ben più lungo - è arrivato a Roma in ritardo.
14/11/2008 08:32
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Cercando gli orari post 14 dicembre, è stato caricato un "nuovo" ESC 9799 pomeridiano, che sostituisce un IC.
Stessi tempi di percorrenza, posti decisamente più scomodi, tariffe più elevate.
Ecco i "miglioramenti" del nuovo orario.
Attendiamo ora il caricamento degli altri treni, io non mi aspetto nulla di buono.
14/11/2008 18:48
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Infatti ho dubbi che ce la faccia anche il "nuovo" 9305, ad arrivare in orario, non solo il Colombo.

ESCity: il 9799 è solo il primo passo, in futuro gli IC scompariranno sostituiti dagli ESCity.
La percorrenza del 9799 è identica a quella del suo predecessore, ovvero l'ICPlus 527. E infatti, questa la trovo una bella presa in giro, seconda solo a quella degli ICPlus (dove con 4 pellicole alle pareti e 2 foderine hanno giustificato la prenotazine obbligatoria!!)

Per quanto riguarda gli orari: al momento devono ancora essere caricati l'ES e gli EXP (806/809 e 1940/1941 quelli quotidiani, che saranno confermati), qindi la lunga percorrenza sarà completata. Per gli orari regionali, bisognerà attendere le decisioni della regione riguardo il contratto di servizio o l'erogazione di risorse extra.
16/11/2008 20:52
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Al momento i treni mancanti non sono stati ancora caricati: non ci sono il nuovo treno ad alta velocità nè gli espressi, e se ho capito bene nemmeno tutti gli intercity.

Ovviamente, nessuna traccia del trasporto "regionale": se provo a vedere un collegamento Chiavari - Bologna, mi mandano con un ICplus a Firenze e da qui a Bologna in Eurostar.

Aspettiamo con (pochissima) fiducia....
19/11/2008 12:21
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Sul nuovo Genova-Roma sconto del 35% in caso di andata e ritorno in giornata, da www.trenitalia.com Un viaggio ad Alta Velocità è per tutti
19/11/2008 21:28
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Speriamo sia l'inizio di una politica di sconti e promozioni come accade all'estero. Secondo Moretti, dopo i primi mesi di studio, dovrebbere partire una campoagna di sconti per i servizi ES meno frequentati....staremo a vedere...

Per quanto riguarda il nuovo orario: nel servizio regionale, non dovrebbero essereci novità di rilievo. L'unica dovrebbe essere il taglio degli ex IR per/dalla Toscana a Spezia, sostituiti da REG toscani sulla parte tagliata.

Molto curiosa la soluzione adottata per il 2041, che diventerebbe REG 2041 SV-SP, con arrivo a SP C.le alle 906, e da qui LO STESSO MATERIALE ripartirebbe come REG 11849 SP-PI alle 912...
20/11/2008 08:05
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
E cioè altri disservizi in più, maggiori tempi di viaggio e scomodità per i passeggeri, maggiori spese per lo "spezzamento" dei convogli in tratte più brevi.

Poi magari introdurranno i treni "provinciali" obbligando i viaggiatori a scendere a Moneglia o Deiva Marina e attendere 30/40 minuti la coincidenza con il treno per proseguire.

Ogni volta cambia in peggio, sin dove arriveremo?

In quanto alla "politica di sconti e promozioni", qualche anno fa c'erano (TrenOK, Libertà di viaggiare ecc.) e poi Moretti li ha soppressi tutti, dunque anche qui nulla da sperare se non che qualcuno si decida finalmente a licenziarlo.
[Modificato da sandro.raso 20/11/2008 08:08]
20/11/2008 09:37
OFFLINE
Post: 4.170
Registrato il: 26/10/2006
Città: GENOVA
Età: 65
Capotreno
Sandro, purtroppo questo non lo licenzia nessuno perchè sta svolgendo scrupolosamente il compito che gli hanno affidato: sostenere l'AV e togliere ossigeno a tutto il resto. Poi, va da sè, i servizi "d'avanguardia" che partiranno a dicembre nel giro di pochi mesi cominceranno a mostrare le prime magagnette (carrozze sporche, cessi intasati, ritardi e disservizi) ma tanto questi operano in monopolio, chi gli può impedire di fare il cazzo che vogliono? O mangiare questa minestra... [SM=x1445361]
20/11/2008 09:58
OFFLINE
Post: 1.687
Registrato il: 17/01/2007
Città: CHIAVARI
Età: 69
Sono OT, ma devo dirlo.
Nessuno è eterno a questo mondo, Napoleone morì a 54 anni dopo 6 anni di esilio.
Da buon cattolico, io stesso ho potuto già più volte proclamare il fatidico: SIC TRANSIT GLORIA MUNDI!
Vale sempre.

(fine OT)
20/11/2008 12:00
OFFLINE
Post: 2.597
Registrato il: 30/12/2006
Città: LA SPEZIA
Età: 44
Re:
sandro.raso, 11/20/2008 8:05 AM:

E cioè altri disservizi in più, maggiori tempi di viaggio e scomodità per i passeggeri, maggiori spese per lo "spezzamento" dei convogli in tratte più brevi.

Poi magari introdurranno i treni "provinciali" obbligando i viaggiatori a scendere a Moneglia o Deiva Marina e attendere 30/40 minuti la coincidenza con il treno per proseguire.

Ogni volta cambia in peggio, sin dove arriveremo?

In quanto alla "politica di sconti e promozioni", qualche anno fa c'erano (TrenOK, Libertà di viaggiare ecc.) e poi Moretti li ha soppressi tutti, dunque anche qui nulla da sperare se non che qualcuno si decida finalmente a licenziarlo.



I treni vengono tagliati perchè, come ho già detto, le Regioni non vogliono che ne usufruiscano utenti che non versno loro niente, ma utilizzano materiale che in molti casi è stato finazniato o ristrutturato con sodi della Regione. Nel caso specifico, gli ex IR venivano effettuati co materiale e personale ligure, ma tutti i viaggiatori che salivano da SP in poi pagavano biglietti alla Toscana.

La cosa genera indubbiamente disagi, anche se a SP c'era un certo ricambio di viaggiatori. Quanto ai tempi di percorrenza, nessun aumento, dato che già ora erano assurdi: 1h45 circa tra LI e SP! e il 2048, addirittura, impiegava 1H50 solo sulla PI-SP!!.

Sugli sconti, effettivamente sembrano anche a me + proclami che reali intenzioni.


20/11/2008 12:04
OFFLINE
Post: 4.170
Registrato il: 26/10/2006
Città: GENOVA
Età: 65
Capotreno
Re:
sandro.raso, 20/11/2008 9.58:

Sono OT, ma devo dirlo.
Nessuno è eterno a questo mondo, Napoleone morì a 54 anni dopo 6 anni di esilio.
Da buon cattolico, io stesso ho potuto già più volte proclamare il fatidico: SIC TRANSIT GLORIA MUNDI!
Vale sempre.

(fine OT)



'Azz! Io, anche se non sono Moretti comincio a fare debiti scongiuri con toccamenti scaramantici... [SM=g11770]
Vado a cercare una treccia d'aglio e una manciata di cornetti di colrallo, dopo ci risentiamo...


[Modificato da Trammax 20/11/2008 12:09]
20/11/2008 12:36
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Ma le limitazioni a SP non sono giustificate dall'introduzione del memorario tra SP e PI?
20/11/2008 12:39
OFFLINE
Post: 4.147
Registrato il: 12/07/2006
Capotreno
Il ricavato della vendita di biglietti e abbonamenti, in Liguria come in Toscana, va a TI e non alle regioni.
Nuova Discussione
 | 
Rispondi



Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:15. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com